INFO - ISCRIZIONI
FAQ
Viaggi e alloggi
Quale è l'aeroporto più vicino al luogo di partenza e di arrivo ?
L’aeroporto internazionale di Cagliari-Elmas Per maggiori informazioni visita il sito web www.sogaer.it
Altri aeroporti:
Aeroporto di Olbia - Costa Smeralda www.geasar.it
Aeroporto di Alghero www.aeroportodialghero.it
Quali sono i porti più vicini al luogo di partenza?
A seguito il link di riferimento con tutti i porti della Sardegna www.adspmaredisardegna.it/cagliari
Verrò in macchina, dove la posso lasciare durante la settimana?
La macchina può essere lasciata in un parcheggio dedicato (ma non custodito) nella località di arrivo e da lì,in bus, vi porteremo (con bagaglio e bici) località di partenza.
Arriverò qualche giorno prima, dove posso dormire?
Il campo base sarà allestito presso la sede della prima tappa e sarà disponibile dalla sera del 31 Maggio. Se si arriva, invece, qualche giorno prima si può pernottare in uno dei campeggi o in un hotel per info: www.turismo.ogliastra.it
Nelle sedi di tappa ci sono luoghi adibiti al lavaggio bici, meccanico e massaggiatore?
Sì sono tutti servizi extra da concordare direttamente in loco con i fornitori. Per i servizi di assistenza tecnica e massaggio si raccomanda di leggere attentamente l'Art. 25 del Regolamento. Si consiglia, in ogni caso, di portare una dotazione di ricambi personale.
Alimenti Bagagli e Gps
Quanti sono i punti di rifornimento in ciascuna tappa?
Dipende dalla difficoltà e lunghezza della tappa (minimo due).
Quali alimenti sono disponibili per colazione e cena e nei rifornimenti?
Quali cibi sono previsti per colazione e cena?
Colazione: pane,marmellata,cioccolato,miele,frutta,caffè,latte,thè,succhi di frutta.
Cena: è sempre prevista la pasta con la carne rossa e bianca, verdura, pane, e altri alimenti in genere.
Sono vegetariano, vegano, celiaco o intollerante a qualche alimento, come posso fare?
Comunicalo quando fai l’iscrizione, ne terremo conto.
Si ha a disposizione un roadbook?
Sì, lo riceverete al momento delle verifiche, contiene una cartina del percorso, l’altimetria di ogni tappa con indicati i punti di rifornimento, il tempo imposto ed il tempo massimo. L’intero percorso di tappa è, comunque, tracciato con fettucce.
I dati di GPS delle tappe saranno disponibili?
No.
Campi e salute
Chi provvede alla sicurezza delle biciclette di notte?
Normalmente la sicurezza delle bici durante la notte è a cura del concorrente, l’organizzazione non si assume responsabilità in caso di furto. In casi particolari e solo a discrezione dell’organizzazione può essere prevista un' area sicura ma in tal caso la bici potrà essere riconsegnata al concorrente solo la mattina seguente, al momento della consegna bagagli, non sarà quindi possibile effettuare riparazioni durante la notte.
I campi base sono in paesi o nelle immediate vicinanze?
Si.
Quanto allenamento è necessario per questo tipo di gara?
E’ necessario avere un buon livello di allenamento sia fisico sia mentale per affrontare la gara. Abitudine a stare in sella per tante ore.
Cosa si intende per "certificato medico?"
Si intende un certificato medico ottenuto da centro di medicina sportiva con test eseguiti sotto sforzo. Non è sufficiente il semplice certificato di sana e robusta costituzione rilasciato dal medico di base.
E' sufficiente presentare il certificato medico sportivo per partecipare?
No, è necessario essere tesserati. Pertanto i partecipanti dovranno essere in possesso di regolare licenza agonistica rilasciata da una Federazione o da un ente di Promozione Sportiva.